Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Il panorama degli strumenti finanziari è molto vasto e nel corso degli anni, grazie all’ingegneria finanziaria, si sono moltiplicati. Tra i prodotti più innovativi e complessi rientrano i certificates, strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano, con leva o senza leva, l’andamento di un’attività sottostante. Da una prima definizione i certificates sembrano riconducibili alle opzioni, ma si differenziano per alcune peculiarità.
I certificates, essendo strumenti derivati, con l’acquisto permettono all’investitore di esporsi all’andamento di numerosi asset finanziari sottostanti, quali ad esempio indici azionari, singole azioni, materie prime e valute.
Facendo una prima classificazione, nel mondo finanziario si possono trovare certificates senza effetto leva e certificates con effetto leva. Mediante la leva finanziaria un soggetto può acquistare o vendere asset finanziari per un ammontare maggiore del capitale posseduto, beneficiando quindi un un potenziale rendimento maggiore, a fronte comunque di un rischio maggiore.
La categoria dei certificates è molto vasta e la tabella sottostante vuole elencare le principali tipologie sul mercato, non addentrandosi nelle peculiarità di ogni strumento, ma limitandosi a definirne le caratteristiche principali.
Tipologia | Caratteristica |
A capitale protetto | Previsto un rimborso minimo se vengono sottoscritti in fase di collocamento e detenuti fino al rimborso. Rimborso che viene meno in caso di fallimento dell’emittente |
A capitale non protetto | Nessuna garanzia di rimborso a scadenza. Replicano il sottostante e per tale motivo sono definiti benchmark. |
A capitale parzialmente protetto | Rimborso a scadenza avviene se non si verifica l’evento barriera. |
A leva | Possono essere sia bull che bear e permettono di prendere posizioni a leva su un determinato sottostante |
I vantaggi dei certificates
I certificates hanno una serie di vantaggi che in un’attenta pianificazione patrimoniale possono permettere all’investitore di implementare strategie di vario genere, con la possibilità di beneficiare dell’effetto leva in caso di aspettative sull’andamento del sottostante.
Tra i principali vantaggi rientrano:
Gli svantaggi dei certificates
Se i vantaggi dei certificates sembrano giustificarne la grande diffusione negli ultimi anni, gli svantaggi sono altrettanti e dovrebbero essere attentamente considerati da ogni investitore:
Ha senso investire in certificates?
I certificates sono strumenti derivati e come tali devono essere ben compresi prima di essere acquistati. L’eventuale acquisto da parte di un investitore deve essere frutto di un’attenta pianificazione e di una precisa strategia.
L’aspetto fiscale di compensazione delle minusvalenze pregresse che potrebbe attrarre molti investitori non deve ingannare: in caso di minusvalenze non ancora realizzate (ossia di strumenti in perdita in portafoglio non ancora venduti) frutto di un allocazione di portafoglio strategica di lungo periodo, vendere lo strumento per acquistare un certificate e compensare la minusvalenza potrebbe essere controproducente dal momento che il certificate, così come gran parte dei prodotti finanziari, non dà garanzie di rendimenti certi, mentre lo strumento nel lungo periodo potrebbe tornare in territorio positivo.
L’investitore deve ben ricordarsi che nei mercati non esistono “pasti gratis”, ossia al crescere del potenziale rendimento crescono i rischi connessi all’investimento. Ricordandosi questa massima, navigare nei turbolenti mercati finanziari sarà più agevole e permetterà all’investitore di selezionare strumenti e prodotti finanziari che meglio si addicono alla sua strategia e al suo orizzonte temporale.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...