Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 4 min
Il KID, ovvero Key Information Document, è un documento sintetico che contiene le informazioni chiave che servono per guidare l’investitore in scelte di investimento consapevoli.
La finalità del KID è quella di informare l’investitore sullo strumento finanziario che sta per comprare infatti, permette di comprendere non solo il prodotto d’investimento, ma anche i suoi relativi rischi, costi, perdite potenziali e guadagni.
Il Key Information Document è stato introdotto dal legislatore comunitario con il regolamento n. 1286/2014 ed è stato reso obbligatorio nell’Unione Europea a partire dal 2018 con l’introduzione della MIFID 2.
È un documento necessario per i prodotti finanziari detti PRIIPs (Packaged Retail Investment and Insurance-based investments Product) che racchiudono le seguenti tipologie di prodotti: fondi comuni di investimento, obbligazioni convertibili, prodotti assicurativi con componente di investimento, prodotti emessi da special purpose veicle, noti come SPV, prodotti strutturati e strumenti derivati.
Per legge il KID deve essere breve (ha infatti un limite massimo di tre facciate in formato A4), sintetico, chiaro e comprensibile.
All’interno del KID si trovano una serie di informazioni-chiave, tra cui:
Per fare in modo che il documento informativo venga compreso dagli investitori, questo deve essere scritto nella lingua prescritta dallo stato membro in cui viene distribuito.
Il KID serve per ristabilire la fiducia degli investitori comuni: essi sono spesso restii ad investire in strumenti finanziari in quanto potrebbero non avere le competenze, il tempo e talvolta la voglia di dedicare ore e ore nel comprendere gli strumenti che vengono proposti o in cui pensano abbia senso investire.
Fondamentalmente il ruolo principale del Key Information Document è quello di rafforzare la consapevolezza dell’investitore medio. I KID vengono predisposti in modo tale da rispondere in maniera semplice e comprensibile alle domande più importanti dell’investitore medio; esempi di queste possono essere “Che prodotto è quello che mi viene sottoposto all’attenzione?”, “In quali rischi posso incorrere e qual è il premio che posso ottenere in cambio?”, “Quali sono i costi?”.
La consegna dello strumento è totalmente gratuita, non è vincolante ai fini dell’acquisto del prodotto finanziario e deve essere fornito prima della sottoscrizione del contratto. È quindi caldamente consigliato chiedere una copia del KID per visionarlo in modo approfondito prima di decidere se investire il proprio denaro.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...