Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 8 min
Nell’articolo di oggi parleremo di un elemento cardine nel processo di finanza personale di ogni risparmiatore, sto parlando del budgeting.
Tradotto in parole semplice significa semplicemente “fare budget”, cioè pianificare le proprie spese in anticipo avendo già presente quali guadagni avremo in cassa. Si tratta di cambiare paradigma, di non essere dominati dal denaro ma, al contrario, imparare a gestirlo secondo le proprie esigenze. Da buon padre di famiglia bisogna entrare nell’ottica di concepire il nostro nucleo familiare come una vera e propria “azienda”, ma in piccolo. Bisogna proteggere la propria famiglia e rendere solido il bilancio della nostra “azienda”, per evitare crisi economiche che potrebbero danneggiarci.
Dobbiamo imparare a prenderci cura del nostro denaro, perché la scuola non ce l’ha mai insegnato e quindi è fondamentale impararlo: tranquilli, sono qui per questo! La scuola non ci insegna a gestire il denaro, nè a risparmiarlo nè a investirlo, dobbiamo farlo da soli ed ecco che entra in gioco la mia figura, il vostro braccio destro in questo ambito.
Se spendete più di quanto guadagnate e non state risparmiando nulla non va bene. State creando debiti ora che dovranno essere ripagati in futuro. Innanzi tutto dovete pensare a far crescere il vostro risparmio e per fare ciò avete due alternative:
Sia chiaro, fare questo, specialmente agli inizi, è veramente complicato e lo capisco perché ci sono passati tutti, pure io. Aumentare le entrate non è una passeggiata, soprattutto per chi non investe. Analogamente, ridurre le spese potrebbe non essere facile rispetto al tenore di vita sostenuto in precedenza.
Lo so, non è affatto facile iniziare a risparmiare, anche perché risparmiare significa privarsi di qualcosa oggi per avere un capitale a disposizione in futuro. Spendere soldi oggi ci dà soddisfazioni. Al contrario, risparmiare non dà soddisfazioni per molti anni perché è un’operazione che richiede costanza e non è particolarmente divertente. Questo accade perché il livello di gratificazione che percepiamo nel momento in cui facciamo un acquisto, non è neanche lontanamente paragonabile a quello che sentiamo quando mettiamo la moneta nel salvadanaio.
Risparmiare però è fondamentale per ognuno di noi, senza risparmio non c’è investimento e senza investimento non c’è crescita e accumulazione del capitale a lungo termine, con tutti i benefici che ne conseguono.
Il più grande investitore di tutti i tempi, Warren Buffet, dice sempre “Non risparmiare dopo aver speso, ma spendi quello che ti rimane dopo aver risparmiato”. Questo è l’atteggiamento mentale, il paradigma nel quale porsi quando parliamo di finanza personale.
Il risparmio va allenato con costanza nel tempo: se ogni mese ci impegniamo sarà poi sempre più facile e diventerà un’abitudine, il passo più difficile è iniziare e non mollare durante questo lungo percorso. In questo contesto torna molto utile la citazione “Paga prima te stesso”. Che significa? Questa frase ci dice che bisogna per prima cosa appagare noi stessi e quindi appena si riceve la propria entrata mensile si deve mettere una parte di questa da parte come forma di risparmio, infatti, così facendo, stiamo aiutando noi stessi con un gesto automatico che ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi finanziari.
Sembra tutto molto complicato e facile solo nella teoria, ma ora voglio darvi un paio di consigli e suggerimenti pratici per ottimizzare il vostro bilancio:
Ricordatevi che il risparmio non è fine a se stesso. Non stiamo risparmiando denaro per lasciarlo fermo sul conto corrente. Questo è un errore grave del quale vi ho già parlato più volte su questo blog. Questi soldi servono a costruire prima di tutto un valido Fondo per le emergenze, fedele alleato di ogni padre e madre di famiglia, ma poi questo denaro può essere usato per ripagare eventuali grossi debiti maturati o ancora meglio può essere messo in un fondo pensione complementare. Ribadisco che lasciare i vostri risparmi fermi per anni sul conto corrente non ha assolutamente senso.
Potrò sembrare un fanatico degli investimenti, lo so, ma è proprio il mio interesse a farvi prendere le decisioni finanziarie più corrette e razionali, che mi spinge a ribadire questi concetti che ho già ampiamente spiegato per voi in questo sito.
Ed eccoci qui giunti, a questa regola d’oro che è famosa per la sua semplicità, ma anche per la sua efficacia.
La regola del 50/30/20 è stata citata per la prima volta all’interno del libro “All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan” scritto dalla senatrice statunitense Elizabeth Warren, docente di diritto commerciale a Harvard.
Funziona semplicemente dividendo il proprio budget in 3 parti:
Se vivi in città care (es. Milano), allora, forse, dovrai fare un 60/20/20 per l’alto costa della vita. Se sei giovane dovrai adattarti ad un 50/20/30.
Faccio un esempio pratico: Anna è una lavoratrice dipendente di 30 anni, vive a Genova e percepisce 2.000 euro netti di stipendio ogni mese. Con questa fantastica regola, sa che ogni mese metterà da parte il 20% del suo stipendio e quindi 400 euro. In un anno riuscirà a mettere da parte 4.800 euro, una bella cifra con la quale potrà iniziare a costruirsi un fondo di emergenza per essere al riparo da ogni imprevisto. Ogni mese sa che il 50% del suo stipendio, quindi 1.000 euro, sono destinati a coprire tutte le spese fisse che deve sostenere e che il restante 30% del suo stipendio (600 euro) potranno essere usati per le sue spese extra.
Come potete ben capire, seguire la regola del 50/30/20 non significa non doversi godere la vita, ma solo agire in modo più responsabile nella gestione del proprio denaro.
Se hai dubbi sulla definizione di una particolare spesa, chiediti semplicemente: “posso vivere senza?”. Se la risposta è sì, si tratta di un desiderio, non di una necessità.
Anche per oggi è tutto, io vi aspetto qui per il prossimo articolo.
Se avete qualche dubbio non esitate a contattarmi.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...