Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Come avrai già capito dall’ultimo articolo, gli strumenti che rappresentano la gestione passiva sono gli ETF (Exchange Trade Fund), in questo articolo ti mostro i vantaggi e gli svantaggi dell’avere degli ETF all’interno del proprio portafoglio.
Vediamo ora quali sono gli svantaggi.
Uno svantaggio degli ETF è il fatto che non performeranno mai al di sopra del proprio Benchmark di riferimento e quindi chi investe in ETF non guadagnerà mai più del mercato in cui l’ETF va a investire, ma di rimando c’è anche la garanzia di non ottenere dei risultati che siano inferiori al mercato di riferimento. Quindi è corretto rappresentarlo come uno svantaggio ma, guardando le statistiche, in realtà lo possiamo considerare come un punto di forza.
Lo svantaggio più grosso che certi ETF hanno è in relazione alla liquidità dello stesso, ovvero il fatto che comprare o vendere potrebbe essere oneroso dal punto di vista dello Spread di negoziazione presente nell’ETF e anche in funzione del fatto che l’ETF non è abbastanza grande e non ha dei volumi di negoziazione abbastanza rilevanti e quindi comprare o vendere lo strumento, soprattutto se si fa con cifre particolarmente importanti, potrebbe essere particolarmente oneroso e quindi andare a ridurre drasticamente, nel caso di vendita, la redditività del proprio investimento.
Ovviamente questo non vale per tutti gli ETF, ve ne sono molti enormemente liquidi e grandi, ma è fondamentale essere in grado di selezionarli; non si può pensare che comprare un ETF sia garanzia di liquidità e di sicurezza, perché talvolta non è così.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...