Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 6 min
Riconoscere un buon consulente finanziario è fondamentale per chi vuole avere una rivalutazione di qualità del proprio denaro nel tempo e soprattutto per evitare spiacevoli sorprese.
Ho pensato di darvi delle linee guida generali relative ai punti cardine che è necessario andare a toccare per comprendere se il consulente finanziario con cui si sta interagendo o si vorrà andare ad interagire può essere un’ottima scelta o meno per voi.
Quali potrebbero essere le domande e gli aspetti sui quali è fondamentale indagare per essere più tranquilli sul conto della persona alla quale si sta valutando o si è scelto di delegare la gestione ed il destino dei propri investimenti e di conseguenza dei propri risparmi?
Nel marketing e nel mondo delle trattative spesso viene ripetuta questa frase: “Chi domanda comanda”. Ciò vuol dire che, in media, chi fa le domande guida la conversazione. Spesso capita che i venditori non facciano altro che fare domande al cliente, facendolo parlare per avere più informazioni possibili sul suo conto, per provare a vendere un prodotto o servizio.
Questo è lecito, ma può essere sfruttato anche dal potenziale cliente per conoscere il professionista con cui sta interagendo e per capire se i suoi prodotti o servizi possono rivelarsi utili. Quando si interagisce con un professionista, a prescindere dalla categoria di cui fa parte, è importante fare domande per cercare di estrapolare maggiori informazioni possibili sulla sua persona e sul suo modo di lavorare. Spesso infatti non vengono poste delle vere e proprie domande, ma delle semplici richieste di rassicurazione che servono a poco o nulla per conoscere la vera identità, modo di lavorare del consulente. Ma non è sulle rassicurazioni che bisogna andare a focalizzarsi nella fase preliminare, ovvero in quella fase in cui si sta valutando se la persona con la quale si sta interagendo è di qualità o no ed è idonea per essergli affidata la gestione dei propri risparmi.
I punti cardine da tenere in considerazione, a mio parere, sono essenzialmente 4:
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...