Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 6 min
Le polizze assicurative sono uno strumento che, per determinate tipologie di patrimoni, offrono una buona soluzione per allocare efficientemente i capitali e beneficiare dei vantaggi intrinseci allo strumento.
Le polizze assicurative si distinguono tra ramo danni e ramo vita e tale approfondimento mira ad analizzare quelle che sono le polizze multiramo, rinviando al seguente articolo coloro che volessero approfondire le principali tipologie di contratti assicurativi (I prodotti di investimento assicurativo "IBIP").
Le polizze multiramo sono prodotti che offrono una soluzione assicurativa e finanziaria ibrida, comprendente due tipologie di prodotti appartenenti a rami assicurativi differenti (da qui il nome “multiramo”).
La principale peculiarità delle polizze multiramo è infatti rappresentata dal fatto che una parte del capitale venga destinata alla gestione separata (Ramo I) e una parte a fondi interni assicurativi e/o prodotti Unit Linked e Index Linked (Ramo III).
Ricapitolando brevemente, la gestione separata è una forma di investimento che garantisce al cliente un predeterminato rendimento: tale rendimento varia da compagnia assicurativa a compagnia assicurativa, nell’ordine comunque di qualche punto percentuale. I prodotti di Ramo III costituiscono un’ampia gamma di prodotti e offrono opportunità di rendimento proporzionale al rischio assunto.
Il risultato della polizza multiramo è quindi un prodotto composto da un’ allocazione tattica dove una parte ha la finalità di abbassare la rischiosità garantendo un predeterminato rendimento, mentre una parte mira ad ottenere rendimenti in linea con il mercato.
A titolo di esempio, il grafico che segue mostra l’andamento tra gennaio 2018 e giugno 2022 di una polizza multiramo composta per il 70% da gestione separata al 2% e per il restante 30% da ETF azionari.
In 4 anni e mezzo la performance cumulata dell’analisi di backtest è stata pari al 22,18%, a fronte di una volatilità molto ridotta pari al 5,12%. La perdita massima dell’allocazione di portafoglio è stata pari al 10,81% nel marzo del 2020 a causa delle vendite diffuse sui mercati innesacati dallo scoppio della pandemia di Covid-19.
La polizza multiramo presenta numerosi vantaggi, riconducibili a:
La polizza multiramo è uno strumento complesso e come tale deve essere ben compreso. Tra i potenziali rischi e svantaggi rientrano:
Un’analisi che consideri tutti i vantaggi e gli svantaggi del prodotto porta alla conclusione che per patrimoni elevati la multiramo, se ben architettata, sia uno strumento imprescindibile, sia per le peculiarità da un punto di vista di trasmissione del capitale, sia per le funzioni di protezione del patrimonio, di investimento e di tutela assicurativa.
Lo strumento è molto versatile e, se costruito su misura per il cliente considerando il patrimonio nella sua totalità ed impostando quindi un’ asset allocation strategica, risulta essere una soluzione interessantissima.
Per patrimoni di ridotte dimensioni lo strumento non risulta invece essere la miglior soluzione per l’allocazione del capitale, avendo un costo opportunità talvolta elevato.
Molto spesso mi capita di analizzare polizze multiramo inefficienti e molto onerose, sicuramente non frutto di un’attenta pianificazione. Clicca al seguente link nel caso volessi una diagnosi della tua polizza (Diagnosi di Portafoglio)
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...