Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 6 min
Nell’articolo di oggi parleremo di un altro argomento molto attuale e importante già da qualche anno, ma che diventerà fondamentale nel futuro: stiamo parlando di cybersecurity, cioè di sicurezza informatica.
La cybersecurity è un megatrend di investimento destinato a una forte crescita grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori economici. Secondo DataBreach, solo nell’anno 2018 si sono verificati 53,000 attacchi e 2,216 violazioni in 65 paesi diversi. Gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 246% solo nel 2020, da informazioni fornite dalla Polizia Postale. Un dato che conferma quanto nessuno, aziende comprese, possa dirsi completamente al sicuro. Numeri destinati a crescere col tempo visto l’intensificarsi di attacchi informatici alle varie aziende e multinazionali in tutti i paesi del mondo. Recentemente ha fatto molto scalpore la notizia dell’attacco informatico ai danni di importanti dipartimenti del governo americano tra i quali il Tesoro. O ancora è recente la notizia nel mese di maggio, dell’attacco hacker contro Colonial Pipelines, Microsoft Exchange o anche Solar Winds. Insomma, è chiaro quanto la sicurezza informatica al giorno d’oggi sia fondamentale e, per resistere sempre ai possibili attacchi informatici, in continuo sviluppo ed aggiornamento.
Il termine denota l’insieme di tecnologie e di procedure che mirano a rendere sicura l’enorme quantità di dati che circolano in Rete e che vengono custoditi attraverso apparecchiature informatiche. In altri termini, l’esplosione dell’informazione e la sua digitalizzazione, impongono ai fornitori di servizi la necessità di proteggere la riservatezza dei loro clienti. Mentre le persone che trascorrono sempre più tempo connesse e custodiscono in Rete dati e informazioni personali attraverso sistemi di condivisione (Clouding), chiedono garanzie in merito alla conservazione ed alla protezione dei loro dati. La Cyber Security è una sottocategoria della sicurezza informatica che mira a prevenire e a contenere i danni degli attacchi perpetrati da “pirati informatici”, che mirano ad impossessarsi dei nostri dati per chiederci un “riscatto”, o a mettere le mani sul nostro denaro custodito in banca.
La cybersecurity è sulla bocca di tutti soprattutto per l’avvento della pandemia di marzo 2020 che ci ha costretti allo smartworking e anche all’uso di e-commerce. Tutto questo uso di nuovi sistemi digitali ha dato maggiori possibilità di infiltrazioni criminali nei confronti delle aziende e dei privati. Questo si è tradotto in un notevole aumento degli investimenti privati e pubblici per la sicurezza informatica per i vari sistemi digitali.
Il rapido aumento della digitalizzazione implica anche che la criminalità informatica non solo si è diffusa nettamente e trasformata in un business per la criminalità organizzata, ma è anche diventata un campo di battaglia per gli operatori statali e parastatali di tutto il mondo. La sicurezza informatica riguarda tutti – enti, governi, società e privati – perché l’identità di ciascuno, che piaccia o meno, sta diventando sempre più digitale, almeno a fini amministrativi, di consumo, di viaggio.
Questo evidenzia anche un grande problema in questo settore, ma che dal punto di vista dell’investitore garantirà una lunga crescita. I metodi di attacco migliorano continuamente, così come l’hardware a disposizione. Le società specializzate nella difesa contro gli attacchi devono quindi, dal canto loro, sviluppare costantemente metodi di rilevamento e di difesa, crittografia e sistemi di sicurezza. E i loro clienti, volenti o nolenti, devono acquistare continuamente questi sistemi di sicurezza migliori e spendere denaro per la sicurezza informatica. La necessità per le imprese e le autorità di investire continuamente in sistemi di sicurezza efficaci è relativamente elevata. Il mercato della cyber-sicurezza crescerà significativamente nel prossimo futuro, anche grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori della vita. Investire in questo settore significa essere presenti in un business in forte espansione, dai risvolti sociali importanti.
Vi lascio alcuni dati se ancora non vi ho convinto della potenzialità di questo megatrend. Secondo quanto evidenziato anche dal nuovo studio pubblicato da Fortune Business Insights, il mercato della cyber security ha raggiungo un valore di 153,16 miliardi di dollari nel 2020, e dovrebbe superare i 165 miliardi nel 2021. Fortune sostiene che nel periodo 2021-2028 il mercato crescerà annualmente del 12%. La crescita del mercato della sicurezza informatica in Italia, per quanto rallentata, non si è arrestata. Nel 2020, infatti, il mercato ha raggiunto il valore di 1,37 miliardi di euro, il 4% in più rispetto al 2019. Per il 2021 si prevede che il mercato crescerà ulteriormente.
Ecco, dopo aver capito l’importanza della cybersecurity è vitale comprendere come dobbiamo posizionarci in quanto possibili investitori in questo megatrend. Le considerazioni sono le solite ma fa sempre bene ricordarle a tutti lettori:
Come mi piace ricordare sempre, vi ripeto anche questa volta che la decisione di investire in un megatrend come questo deve essere solo l’ultimo step di un’appropriata pianificazione finanziaria, meglio se svolta con il vostro consulente finanziario, il quale saprà aiutarvi nel creare e raggiungere i vostri obbiettivi finanziari.
Se avete qualsiasi domanda o dubbio sapete dove contattarmi, sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...