Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 7 min
Prosegue la nostra serie sugli investimenti nei trend del futuro. Oggi parleremo di “giocare in Borsa” in maniera non convenzionale, e non stiamo parlando delle scommesse dei piccoli traders retail, bensì degli investimenti inerenti un settore molto interessante e con grandi prospettive: il Gaming.
L’industria del gaming è un settore in grande fermento e sviluppo, che ha fatto e farà grandi progressi nelle esperienze di gioco per gli appassionati dei videogiochi e degli Esports. Se pensate che gli Esports siano solo una perdita di tempo per i ragazzi, state profondamente sbagliando. Oggi hanno una loro colonna nella Gazzetta dello Sport e tengono incollati allo schermo milioni di spettatori-tifosi. In Italia siamo sempre un po’ in ritardo nel recepire i grandi cambiamenti globali guidati, soprattutto, dai giovani, infatti il gaming è ancora molto di nicchia.
Pensate però che le finali dei tornei internazionali di gaming riempiono facilmente il Madison Square Garden.
Recentemente il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha annunciato la Olympic Virtual Series (OVS), cinque tornei di videogiochi che hannoa accompagnato gli appassionati fino alle Olimpiadi di Tokyo. Adesso capite come questo settore non sia “solo un gioco”?
Ma cosa sono gli Esports? Sono videogiochi esclusivamente online, singoli o a squadre, che danno la possibilità di sfidarsi con avversari reali: basta soltanto una console, un joystick e una connessione ad internet. La loro nascita avvenne negli anni ’80, ma il vero sviluppo inizia nel XXI secolo e negli ultimi 10 anni si è vista una diffusione esponenziale in tutto il mondo.
Dietro all’investimento nel settore del gaming ci sono diversi tipi di realtà, infatti all’interno del settore esistono aziende che:
Molte persone guardano i giochi in streaming piuttosto che giocare in prima persona ed effettuano donazioni ai loro giocatori preferiti. Questo, insieme ad accordi redditizi e sponsor, fa sì che alcuni dei migliori pro-gamers guadagnino stipendi da calciatori professionisti. Se ci sono questi budget per i videogiocatori è evidente che ci sia ampio margine di crescita per l'industria del gioco.
Non siete ancora convinti che gli Esports stiano trainando e facendo volare tutto il megatrend del gaming? Ecco alcuni numeri per voi secondo l’ultimo report della società specializzata Newzoo:
La pandemia ha accelerato la crescita e la diffusione della live streaming di Esports perché il pubblico si connetteva semplicemente da casa e guardava i giochi virtuali in diretta.
Gli indici (e di conseguenza gli ETF) sono cresciuti sensibilmente a partire dai mesi del lockdown. Non è detto che questa crescita esponenziale non possa vivere una correzione al ribasso anche robusta, ma è indubbio che con gli investimenti in digitalizzazione delle infrastrutture, molti paesi stanno preventivando per i prossimi anni anche il settore dell’intrattenimento digitale e quest’ultimo ne beneficerà in termini di maggiore accesso.
In futuro si prevede che la rete stimolerà sempre di più servizi di streaming di videogiochi: i miglioramenti nella tecnologia della realtà virtuale, principalmente grazie al 5G, consentiranno ad ogni console e gioco mobile di includere funzionalità di realtà virtuale e aumentata.
Inoltre il “cloud gaming” giocherà un ruolo chiave nella crescita del settore poiché elimina la necessità di hardware, installazione o cavi. Una combinazione di queste tecnologie è destinata ad aumentare il numero di consumatori interessati ai videogiochi, aumentando anche il numero di ore che gli stessi gamers spendono davanti alla console. La logica conseguenza di tutto ciò sembra essere un aumento nel fatturato e nel profitto delle aziende, a patto che esse riescano a mantenere i costi degli output sui livelli attuali.
Se avete colto le potenzialità di questo megatrend allora è utile cercare di capire come poter investire in questo ambito. Le indicazioni che vi fornirò a breve sono le solite, ma non mi stancherò mai di consigliarvi ciò che è meglio per voi considerato che lavoro per la soddisfazione e l’interesse dei miei clienti.
Tutto questo deve essere fatto come fase finale di un più lungo processo di pianificazione finanziaria facendosi, eventualmente, seguire da un professionista che saprà orientarvi verso una corretta e razionale allocazione delle vostre risorse. Tutto ciò deve, ovviamente, essere sempre finalizzato al raggiungimento dei propri obiettivi finanziari. Il mio ruolo in tutto ciò? Ovviamente quello di “giocare al vostro fianco” in questa partita!
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento o dubbio.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Sostenibilità e finanza innovativa sono due importanti driver per il futuro degli investimenti. La sostenibilità deve considerare il rispetto di determinati criteri da parte di strumenti e/o aziende, con un occhio di riguardo verso l’ambiente e la parità di genere; la finanza innovativa sarà un importante driver che porterà alla creazione di nuove soluzioni di investimento: essere al corrente delle principali è fondamentale.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...