Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 7 min
Cos’è un Fondo Sovrano? Perché il fondo sovrano norvegese è il più conosciuto al mondo? L’importante lezione che il fondo sovrano norvegese può insegnare a tutti i risparmiatori: investire i surplus di bilancio per avere un capitale rivalutato in tempi di deficit.
Un fondo sovrano è un veicolo d’investimento pubblico di appartenenza diretta di un Governo del Paese che lo ha istituito. Tale veicolo viene utilizzato per investire surplus fiscali e/o riserve valutarie dello Stato in strumenti finanziari con lo scopo di rivalutare nel tempo il risparmio.
Detta in altre parole, così come un risparmiatore investe il proprio denaro che non utilizza nel breve periodo con lo scopo di rivalutarlo per quando ne avrà bisogno, uno Stato, mediante il proprio fondo sovrano, investe le eccedenze di entrate rispetto alle uscite e le riserve valutarie in moneta al fine di rivalutarle nel tempo.
In questo approfondimento andiamo a vedere insieme la storia e il modello di investimento del più grande fondo sovrano: Government Pension Fund Global norvegese.
Il fondo sovrano norvegese, il Government Pension Fund Global, è uno dei più conosciuti al mondo insieme al fondo sovrano del Qatar e al fondo d’investimento cinese. Fondato negli anni Novanta in seguito alla scoperta del petrolio nel mare del Nord da parte della Norvegia, il fondo è il più grande al mondo in termini di asset gestiti.
Nel 1990 i parlamentari norvegesi furono molto lungimiranti, andando a costituire un fondo con il chiaro obiettivo di rivalutare le eccedenze di breve periodo derivanti dal petrolio, eccedenze che in un futuro green saranno destinante ad essere sempre meno alla chiusura di ogni bilancio annuale.
Il fondo sovrano norvegese è ad oggi il più grande al mondo, contando asset in gestione superiori ai 1300 miliardi di dollari e partecipazioni in più di 9000 società di tutto il mondo. Tra gli asset del fondo, oltre che esserci i classici strumenti finanziari quali azioni (69,8%) ed obbligazioni (27,5%), sono presenti immobili (2,7%) ed infrastrutture che producono energia rinnovabile (0,1%), rendendo l’attivo del fondo diversificato.
Il grafico 1 mostra l’andamento degli asset under management del fondo sovrano norvegese, mostrando il peso che ogni attivo ha sul valore di mercato totale del fondo.
Fonte: https://www.nbim.no/en/the-fund/investments/#/
Come evidenzia l’immagine, nel tempo la quota di azioni presenti nel portafoglio è stata preponderante, rappresentando quasi sempre almeno il 50% del portafoglio. La quota di obbligazionario è diminuita lievemente nel corso degli anni a discapito di un aumento della quota di azionario.
La tabella 1 mostra le prime 10 partecipazioni azionarie del fondo sovrano norvegese, evidenziando la netta preponderanza delle Big Tech americane.
Region | Country | Name | Industry | Market Value(USD) | Ownership |
North America | United States | Apple Inc | Technology | 21.284.499.711 | 1,03 |
North America | United States | Microsoft Corp | Technology | 20.290.146.888 | 1,13 |
North America | United States | Alphabet Inc | Technology | 11.188.635.405 | 0,98 |
Europe | Switzerland | Nestle SA | Consumer Staples | 8.948.205.415 | 2,81 |
North America | United States | Amazon.com Inc | Consumer Discretionary | 8.141.966.448 | 0,95 |
Europe | Switzerland | Roche Holding AG | Health Care | 6.299.382.755 | 2,48 |
Europe | United Kingdom | Shell PLC | Energy | 6.162.847.743 | 3,14 |
Asia | Taiwan | Taiwan Semiconductor Manufacturing Co Ltd | Technology | 6.094.859.620 | 1,61 |
Europe | Denmark | Novo Nordisk A/S | Health Care | 5.792.843.725 | 1,89 |
Europe | Netherlands | ASML Holding NV | Technology | 5.287.303.192 | 2,44 |
Fonte: https://www.nbim.no/en/the-fund/investments/#/
Il fondo norvegese al 31 dicembre 2022 deteneva l’1,03% di Apple, l’1,13% di Microsoft e lo 0,98% di Google, risultando uno dei principali azionisti delle tre Big Cap statunitensi.
Ciò che rileva maggiormente è l’assenza di imprese domestiche tra le prime dieci partecipazioni, evidenziando l’importanza della diversificazione nella gestione di portafoglio. Un’importante lezione che ci lascia il fondo sovrano norvegese è quindi l’importanza della diversificazione, variabile che porta a prediligere l’investimento nelle principali aziende del mondo piuttosto che in aziende domestiche.
Il fondo sovrano ha partecipazioni anche in aziende italiane. Tra le prime 3 partecipazioni del fondo in data 31.12.2022 risultavano ENEL, ENI e Unicredit. La tabella 2 mostra le prime dieci partecipazioni del fondo sovrano norvegese in imprese domestiche, evidenziando come il capitale sia allocato prevalentemente nelle top aziende del FTSE MIB.
Name | Industry | Market Value(USD) | Ownership |
Enel SpA | Utilities | $ 1.184.507.016,00 | 2,17 |
Eni SpA | Energy | $ 789.707.843,00 | 1,56 |
UniCredit SpA | Financials | $ 727.568.046,00 | 2,65 |
Intesa Sanpaolo SpA | Financials | $ 671.099.526,00 | 1,59 |
Assicurazioni Generali SpA | Financials | $ 493.423.133,00 | 1,75 |
Prysmian SpA | Industrials | $ 296.541.166,00 | 2,99 |
Moncler SpA | Consumer Discretionary | $ 247.179.544,00 | 1,71 |
Nexi SpA | Industrials | $ 204.580.350,00 | 1,98 |
Banco BPM SpA | Financials | $ 187.649.631,00 | 3,48 |
Snam SpA | Energy | $ 177.242.351,00 | 1,09 |
Fonte: https://www.nbim.no/en/the-fund/investments/#/
Facendo un’analisi più approfondita e dividendo gli asset in gestione al 31 dicembre 2022 per il numero di cittadini norvegesi (5,47 milioni) emerge come ogni cittadino abbia “dalla nascita” circa 240.000$. Tale surplus che lo stato norvegese ha per ogni cittadino ha la diretta conseguenza della tranquillità con cui il Governo affronta la propria spesa annua, consapevole del cuscinetto di capitale a cui attingere in caso di necessità.
Per far comprendere la grande ricchezza della Norvegia e dei suoi cittadini utile è un parallelismo con il caso italiano, dove il debito pubblico ammonta a circa 2700 miliardi di euro e la popolazione conta 59 milioni di individui. In Italia quindi, stando ai dati relativi al numero di abitanti e all’ammontare di debito pubblico, ogni cittadino “dalla nascita” ha l’equivalente di 46.000€ di debito, ben distanti dai 240.000$ di credito che ha ogni cittadino norvegese.
La Norvegia, e in generale i Paesi Scandinavi, sono molto all’avanguardia in termini di welfare sociale, tenore di vita, opportunità e investimenti. L’essere all’avanguardia sotto molteplici punti di vista è frutto di due variabili: una gestione oculata delle risorse e un numero di cittadini limitato.
Il fatto di aver istituito negli anni Novanta un fondo sovrano per la gestione dei surplus derivanti dalla produzione e commercio di barili di petrolio, con la consapevolezza che i surplus di oggi non saranno necessariamente i surplus di domani vista e considerata la transizione green in atto, è stato un atto di grande lungimiranza.
Facendo un parallelismo tra la Norvegia e un risparmiatore, così come la nazione Scandinava ha deciso di investire le eccedenze di bilancio per un futuro dove le entrate di bilancio potrebbero non essere sufficienti a coprire le spese, anche un risparmiatore deve risparmiare ed investire in età lavorativa per avere il capitale necessario per la propria vita una volta raggiunta l’età pensionabile.
Quello del fondo sovrano norvegese è sicuramente un caso studio molto interessante, sia per lungimiranza in termini di investimento del risparmio in ottica futura, sia in termini di asset allocation, confermando come la diversificazione sia un pilastro cardine del portfolio management.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...