Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Il framing effect è uno degli errori più comuni in cui incorrono gli investitori e rientra nella più ampia disciplina della finanza comportamentale.
Tale fenomeno psicologico, studiato per la prima volta da Kahneman e Tversky negli anni Ottanta, oltre ad avere grande rilevanza sulle scelte di vita quotidiana, se non conosciuto, potrebbe avere anche un impatto sul portafoglio di un investitore.
In inglese il termine framing significa letteralmente inquadramento, mentre frame è traducibile con cornice. Secondo tale fenomeno psicologico, il contesto in cui un individuo opera una scelta, ha un effetto rilevante sulla scelta stessa. In particolare, secondo l’effetto framing, le decisioni prese da un individuo differiscono a seconda della modalità con cui identici quesiti vengono “incorniciati”.
Gli psicologi cognitivi Kahneman e Tversky hanno infatti rilevato, tramite i loro studi, come molti individui tendono a prendere decisioni differenti a seconda di come viene formulato loro un quesito.
Quello che ti presenterò nelle righe successive è una piccola rivisitazione attualizzata del quesito che i due psicologi hanno proposto nei loro studi di finanza comportamentale. Prova a rispondere e al termine scoprirai se il framing effect ha travolto anche te.
Supponete di voler comprare nel negozio sotto casa uno smartphone per 125 euro e una calcolatrice per 15, oppure di andare in un negozio più lontano dove la calcolatrice è offerta con uno sconto di 5 euro. In una seconda formulazione del problema, lo sconto di 5 euro nel negozio più lontano è applicato sullo smartphone anziché sulla calcolatrice. In quale negozio andresti?
Il problema è equivalente nelle due formulazioni: andando nel negozio più lontano da casa avrai sempre uno sconto di 5 euro, mentre in quello vicino no. Gli studi dei due psicologi cognitivi hanno mostrato come la quota di individui che scelgono di andare nel negozio più distante da casa è più alta se lo sconto è applicato sulla calcolatrice perché, avendo un prezzo più basso, lo strumento appare più conveniente in termini relativi.
A questo punto avrai capito che per via dell’effetto framing, a seconda di come viene proposto un quesito o di come ti viene presentata una situazione, la tua decisione, a parità di condizioni, potrebbe mutare.
Tale distorsione potrebbe influenzare anche le scelte di investimento di un individuo in quanto l’avversione alle perdite e la scarsa ottica di lungo periodo, potrebbero portare l’investitore ad inquadrare in maniera errata una particolare situazione.
Ad esempio, in momenti di panic sellig, alcuni individui potrebbero optare per alcune decisioni avventate, dettate solamente dal momento e dal contesto di breve periodo. Proprio per via dell’avversione alle perdite e della miopia temporale, alcune decisioni prese in maniera frettolosa per via di un errata valutazione oggettiva, potrebbero portare a grosse perdite. L’investitore, prima di operare, dovrebbe chiedersi se il differente contesto che ha portato a vendite generalizzate e del “rosso” nel proprio portafoglio, vada ad intaccare le valutazioni fatte in precedenza, che hanno portato all’acquisto di determinati titoli. Operare sui mercati sull’onda di scelte emotive, può provocare ingenti perdite per l’investitore. Capire l’effetto framing significa quindi capire che il processo decisionale di un investitore potrebbe essere influenzato da un errato inquadramento del contesto macroeconomico. Per ovviare a tale distorsione cognitiva, è fondamentale prendere decisioni di investimento sulla base di attente valutazioni, senza farsi travolgere dall’emotività.
In conclusione, allacciandomi all’esempio del panic selling, proverò a darti alcuni consigli essenziali per evitare di inciampare nell’effetto framing, mettendo al riparo i tuoi investimenti dalla tua emotività:
Quelli proposti sono solo alcuni dei consigli che sento di darti, ricordandoti che “il lungo periodo e l’interesse composto” sono due delle armi più potenti a disposizione degli investitori.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...