Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Tra il 5 e il 9 giugno i risparmiatori potranno sottoscrivere il nuovo BTP Valore, nuova tipologia di titolo di debito emessa dallo Stato italiano. In questo approfondimento troverai tutto quello che devi sapere prima di acquistare lo strumento.
In data 8 maggio 2023 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato il lancio del BTP Valore, una nuova tipologia di titoli di Stato la cui prima emissione avverrà a partire da lunedì 5 giugno fino a venerdì 9 giugno (salvo chiusura anticipata).
Il BTP Valore avrà una durata di 4 anni e prevede il pagamento di un premio fedeltà dello 0,5% sul capitale investito per gli investitori che, dopo averlo acquistato all’emissione, lo manterranno fino a scadenza. L’investimento minimo sarà di 1000€ e l’aliquota applicata su cedole e capital gain sarà del 12,5%, così come avviene per tutti i titoli di Stato. Le cedole previste saranno pari al 3,25% per i primi due anni; nei successivi due anni la cedola annua diventarà pari al 4%.
Lo strumento è diretto ai risparmiatori retail e non sono previste commissioni per l’acquisto.
La novità di tale strumento sta nel fatto che le cedole saranno calcolate in base a tassi crescenti nel tempo, facendo sì che il cash flow derivante dall’investimento aumenti all’avvicinarsi della data di scadenza.
La tabella 1 mostra riassunte le principali caratteristiche del nuovo BTP Valore, in attesa delle caratteristiche specifiche, rese note il 1° giugno.
Strumento | BTP Valore |
Emissione | 5-9 giugno 2023 |
Durata | 4 anni |
Premio fedeltà | 0,5% del capitale investito |
Cedole | 3,25% per due anni, 4% per gli ultimi 2 anni |
Taglio minimo sottoscrivibile | 1000€ |
Tassazione | 12,5% |
Commissioni di acquisto | Nulle |
Per capire sia conveniente o meno occorre confrontare le caratteristiche del BTP Valore con quelle di un BTP con medesima scadenza.
Ad oggi, 1° giugno, il rendimento di un BTP classico con medesima scadenza è pari al 3,47%. Il rendimento del BTP Valore, considerando il mantenimeto dell'investimento fino a scadenza, è pari al 3,75% (3,625% derivante dalle cedole più lo 0,5% finale derivante dal premio fedeltà). Il rendimento del BTP Valore supera il rendimento atteso da un BTP classico.
A fine collocamento il MEF confermerà o rivedrà al rialzo il tasso cedolare e il premio fedeltà, valori che non scenderanno al di sotto di quelli attuali.
Il BTP Valore risulta essere più conveniente del BTP classico con medesima scadenza, a patto che il BTP Valore venga mantenuto fino a scadenza. Gli investitori devono considerare che l'investimento non è privo di rischio e devono considerare il proprio orizzonte temporale, il capitale a disposizione per l'investimento, la diversificazione di portafoglio, la propensione al rischio e le attese circa l'inflazione in Italia per i prossimi 4 anni.
L'inflazione è la principale variabile da considerare in quanto, in caso di inflazione media annua superiore al 3,75% per i prossimi 4 anni, il rendimento reale del BTP Valore (e anche del BTP classico) sarebbe negativo.
Resto a disposizione per eventuali dubbi o domande
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...