Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
I cambiamenti climatici, tecnologici e demografici stanno modificando l’assetto del pianeta Terra. Con il modificarsi di tali variabili fondamentali stanno mutando anche i valori e la sensibilità verso alcune tematiche di molti investitori, evidenziando come in un contesto in continuo cambiamento, il sistema finanziario sia chiamato a svolgere un ruolo cruciale verso un’economia maggiormente sensibile alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Un primo passo importante è stato fatto: dal 2 agosto infatti è entrata in vigore la revisione della normativa MIFID II secondo la quale i consulenti finanziari dovranno integrare nella valutazione di adeguatezza del cliente anche le loro preferenze in tema di sostenibilità.
Il tema della sostenibilità nel mondo degli investimenti riguarda molteplici sfide su più fronti riconducibili alle questioni ambientali (Enviromental), sociali (Social) e di governance (Governance), alle quali il mondo della finanza e degli investimenti dovrà prestare attenzione per dare un futuro al pianeta.
La tematica a cui gli investitori sembrano prestare maggiormente attenzione è la questione ambientale (E). Dal 1880 ad oggi la temperatura globale media è aumentata a dismisura e le conseguenze economiche di tali mutamenti potrebbero essere ingenti dal momento che condizioni meteorologiche estreme stanno causando e interruzioni delle catene di fornitura mondiali con costi in crescita per le imprese.
Il grafico che segue mostra l’andamento della temperatura media raffrontata con quella di metà 1900, evidenziando come a partire dagli anni ‘80 la temperatura media globale si stia attestando costantemente sopra la media storica, confermando la tendenza al surriscaldamento globale.
Gli esperti di Deutsche Bank stimano che i danni causati dall’aumento delle temperature in percentuale rispetto al PIL globale potrebbero crescere a dismisura con l’aumento della temperatura media globale implicando ovviamente gravi esborsi monetari oltre che un ingente impiego di risorse per rimediare ai danni.
Fonte: Esplorando E, S e G in ESG Deutsche Bank Chief Investment Office
Oltre che guardare alla lotta al riscaldamento climatico, la lettera E comprende altre tematiche di sostenibilità ambientale quali la gestione delle acque, il degrado del suolo e il mantenimento della biodiversità, oltre che il contenimento delle emissioni di gas serra.
La lettera S dell’acronimo ESG sta per social e promuove tematiche fondamentali per il benessere collettivo quali la parità di genere, condizioni di lavoro eque, diritti umani, istruzione e lotta alla povertà.
La dimensione sociale, S, al momento è meno sentita dagli investitori che sembrano prediligere la sensibilità ambientale. La sostenibilità sociale, secondo un report di Deutsche Bank, “è un termine raro nel contesto della gestione degli investimenti”.
Nonostante la sensibilità pubblica nei confronti della dimensione sociale non sia così elevata, recenti studi hanno rilevato che la mancata attenzione di un’impresa agli aspetti sociali sarebbe l’unico pilastro in grado di provocare un rischio sistemico a livello aziendale.
Infine, l’ultima lettera dell’acronimo ESG sta per Governance. Una governance adeguata e vincente è la base per il buon funzionamento di qualsiasi entità aziendale.
Negli anni sta emergendo sempre più come la governance non debba mirare solamente al profitto e alla massimizzazione della gestione finanziaria, bensì, nel prendere decisioni vitali per l’impresa, deve considerare anche le tematiche sociali e ambientali.
L’acronimo ESG è quindi un nuovo paradigma, un approccio maggiormente consapevole finalizzato ad accrescere la sensibilità dell’investitore a tematiche che saranno il driver degli investimenti nel futuro prossimo.
Guardare se un’azienda, un ETF o un fondo rispettano i criteri ESG sarà fondamentale dal momento che la finanza sostenibile guiderà il mercato nei prossimi anni: sviluppare una sensibilità nei confronti di tematiche ambientali, sociali e di governance aiuterà le imprese a raggiungere/mantenere il vantaggio competitivo. D’altra parte, gli investitori, se correttamente guidati attraverso il mondo ESG, potranno allocare i propri risparmi in maniera consapevole, mirando all’investimento in realtà, settori e aree geografiche che maggiormente sono in linea con la propria sensibilità al mondo ESG.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...