Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Sentendo questi due termini tutti noi ci spaventiamo perché ci viene in mente il ricordo di grandi banche “too big to fail” come Lehamn Brothers tragicamente fallite nella crisi 2007-2008. Ma di cosa stiamo parlando e come ci influenzano queste due parole come investitori? Scopriamolo insieme in queste conciso e preciso articolo.
Bail-in e Bail-out non sono altro che due norme europee che sanciscono come debba avvenire il salvataggio di un istituto bancario in piena crisi, vicino al fallimento.
Partendo dal Bail-out questo viene definito come "salvataggio esterno" ossia da parte dello Stato dove avviene la risoluzione del fallimento bancario. Nel pratico il salvataggio della banca si compie tramite denaro pubblico che lo Stato reperisce dalle tasse pagate dai cittadini: quindi tutti i contribuenti salvano la banca dal fallimento. Questo metodo venne applicato in tutti i salvataggi di istituzioni bancarie nella crisi del 2008 con conseguente notevole aumento del debito pubblico. A causa di questa modalità di risoluzione c’è il noto "moral hazard" (azzardo morale) per i managers delle più grosse istituzioni bancarie che, essendo troppo grandi per fallire, tendono a fare operazioni finanziarie inutilmente rischiose sapendo che saranno sicuramente salvate dallo Stato con un caro prezzo per i contribuenti.
Tutto questo conflitto d’interesse doveva essere ridotto per mantenere il sistema economico il più solido possibile perciò è stato introdotto il Bail-in che venne regolamentato con la Direttiva Europea 2014/59 nota come Direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) ed entrò in vigore il 1 Gennaio 2016.
Nel nostro Paese l’autorità di risoluzione (la Banca d’Italia) può decidere di ricorrere anche al Bail-in per salvare una banca in dissesto o a rischio dissesto. Vediamo come funziona a grandi linee il salvataggio interno.
Nel bail-in la risoluzione di una crisi bancaria è a carico di azionisti, creditori e correntisti della stessa banca (ovviamente si tocca il denaro degli obbligazionisti solo quando non è abbastanza quello degli azionisti e lo stesso ragionamento vale per i correntisti che vengono chiamati in causa solo quando non sono sufficienti le risorse degli obbligazionisti).
Con le nuove normative contenute nella direttiva BRRD, il prezzo per la gestione della crisi è quindi caricato sui soggetti interni o collegati alla banca stessa. Questo strumento serve a ridurre al massimo l’impatto sui bilanci dello Stato di eventuali alternative di rifinanziamento pubblico e vuole trasferire i rischi agli azionisti, ossia a coloro che hanno investito nel capitale di rischio della banca, e agli obbligazionisti, che all’istituto hanno prestato denaro.
Sono escluse dal Bail-in le seguenti attività:
In caso di conti cointestati con valore maggiore di 100 mila euro è importante ricordare che la soglia è per depositante e non per deposito quindi se ci sono 3 conduttori del conto la soglia massima garantita sarà di 300 mila euro. Per quanto riguarda i conti correnti, anche per la parte eccedente i 100mila euro, i depositi ricevono un trattamento preferenziale: come già accennato sopporterebbero un sacrificio solo nel caso in cui l'utilizzo di tutti gli strumenti con un grado di protezione minore nella gerarchia fallimentare non fosse sufficiente a coprire le perdite e a ripristinare un livello adeguato di capitale.
In conclusione, dunque è importante farsi assistere da un buon consulente che analizzi a 360 gradi la situazione del proprio cliente per eliminare eventuali rischi e posizioni rischiose che lo potrebbero gravemente compromettere.
Quando scegliete la vostra banca di fiducia assicuratevi che sia abbastanza solida e strutturata per farvi dormire sogni tranquilli e non lasciate troppi soldi sul conto che poi ci pensa l’inflazione a farvi diminuire il potere d’acquisto.
Lo so, lo so… ci sono problematiche su tutti i fronti ed i “nemici” da affrontare sono tanti... fallimenti bancari, inflazione, strumenti finanziari, venditori, emotività... ma sono qui per questo.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...
Orizzonte temporale e profilo di rischio sono due elementi fondamentali che ogni risparmiatore deve considerare nella scelta dei propri investimenti. Con orizzonte temporalesi intende il periodo di tempo durante il quale si intende rinunciare alle proprie disponibilità per investirle e ottenere una...